STARLIGHT 360°

STARLIGHT 360°

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

La nascita di un'idea

La Starlight Room nasce da un'idea di Raniero Campigotto che nel 2016 realizza e brevetta la prima stanza in legno con pareti di vetro, consentendo di provare un'esperienza unica: dormire sotto le stelle immersi completamente nella natura.
Il progetto ha da subito un grande successo e viene quindi sviluppato per offrire nuove emozioni e maggior comfort agli ospiti.

La Starlight Room

La Starlight Room, realizzata secondo i principi della ecosostenibilità utilizzando legno di larice e abete lavorato con maestria da artigiani locali e con l'impiego di pannelli solari per la generazione dell'energia elettrica.
E' dotata di un esclusivo sistema che consente alla struttura di ruotare su sé stessa a 360°, cambiando in questo modo il panorama che si gode dall'interno. 

Gli interni riprendono lo stile tradizionale delle baite di montagna e sono curati nel minimo dettaglio con l'utilizzo di legno naturale e dei tipici tessuti ampezzani. 

Lo spazio è suddiviso in due zone: da un lato tavolo e panca per gustare una romantica cena alla luce del tramonto, dall'altro un letto ad una piazza e mezza; il tutto circondato solamente da pareti di vetro per godere di uno spettacolo senza paragoni.
E' presente anche un piccolo bagno (senza doccia) e non manca il riscaldamento per garantire il massimo benessere anche quando si è circondati dalla neve e le temperature esterne diventano più rigide.

La Starlight Room è situata in una zona tranquilla ed appartata; si raggiunge accompagnati dallo staff del Rifugio Col Gallina, con l'utilizzo della motoslitta in inverno e con fuoristrada nella stagione estiva.